(dal greco
praktikós, der. di
prásso: agisco,
faccio). Che fa riferimento all'agire, al fare; volto all'attuazione concreta di
qualcosa. È spesso contrapposto a
teorico, in espressioni quali:
corso p.,
insegnamento p. ║ Con riferimento a una persona,
chi, mediante l'esercizio continuo o lo studio, ha acquisito ampia conoscenza di
un preciso ambito, di una disciplina, di un'attività, dell'uso di uno
strumento. ║
Uomo p.: uomo capace, tenendo conto soprattutto dei
dati concreti della realtà effettiva, di comportarsi nel modo più
opportuno per raggiungere lo scopo prefissato. ║ In alcuni contesti, chi
ha raggiunto, per esperienza personale, una visione matura, saggia della vita.
║ Chi conosce precisamente certi luoghi e vi si muove con dimestichezza.
║ Riferito a metodi, vie, mezzi che rendono facilmente realizzabile un
certo progetto. ║ Di un oggetto, che si utilizza con facilità e
risulta decisamente funzionale. ║
Sistema p.: contrapposto a
sistema assoluto, ogni sistema in cui sia assunta come unità di
misura la forza invece della massa. • Filos. - Ciò che riguarda lo
studio e la teoria del comportamento, dell'agire, del fare, in modo specifico
nella sua distinzione rispetto al conoscere.