Attività finalizzata al raggiungimento di un obiettivo concreto,
soprattutto in contrapposizione al termine
teoria. ║ Lo svolgimento
di un mestiere, l'esercizio di una professione, di una tecnica o di un'arte.
║ Periodo di tirocinio professionale, in cui si apprende un particolare
mestiere. ║ Applicazione a casi specifici e contingenti dei principi
teorici di una certa disciplina:
p. forense. ║ Esperienza,
conoscenza di un dato luogo o di una certa situazione. ║ Il complesso dei
procedimenti, degli atti e dei documenti che occorrono per poter chiedere
concessioni o autorizzazioni, o anche per dare inizio o per concludere un
affare. Anche, il singolo affare da svolgere in ufficio. Con significato
concreto, le carte riguardanti un particolare oggetto, e il fascicolo in cui
sono raccolte. ║ Rapporto di consuetudine, di confidenza, di
familiarità continuata con qualcuno. ║ Rapporto di affari con
qualcuno, relazione di clientela o commerciale in genere. ║ Uso,
consuetudine, costume. In particolare, successione di atti con cui, secondo il
rito o la tradizione, hanno luogo una devozione, un culto religioso, ecc.
║ Azione condannabile, riprovevole. ║ Fig. -
In p.: locuzione
avverbiale usata spesso in opposizione a
in teoria, con il significato di
praticamente, da un punto di vista pratico; anche: in realtà, in effetti.
• Arte - Nel campo delle arti figurative, l'effettiva competenza tecnica
posseduta dall'autore dell'opera d'arte. • Filos. - Il complesso delle
azioni che riguardano il fare, l'agire concreto. ║
Filosofia della
p.: filosofia fondata sull'agire e sul fare. • Mar. - Le comunicazioni
che avvengono tra una nave e la terra, nel momento in cui la nave si trova
all'interno del porto. ║
Libera p.: permesso accordato dalle
autorità portuali alla nave di comunicare con la terra, una volta
effettuati i necessari controlli di polizia e di sanità.