(dal greco
protreptikós, der. di
protrépo: esorto,
promuovo). Che mira a esortare. ║ Titolo di numerose opere filosofiche antiche, il
cui fine era di esortare allo studio della filosofia. Si ricorda il
P.
composto in età giovanile da Aristotele e indirizzato al principe di
Cipro Temisone, di cui restano frammenti nel
P. dell'Anonimo di
Giamblico.