Stats Tweet

Prosodìa.

(dal greco prós: verso, accanto e odé: canto). Gramm. - Nella grammatica tradizionale, prima greca e poi latina, l'insieme dei fenomeni accessori alla semplice articolazione del suono nella realizzazione di una parola. Questi fenomeni sono principalmente l'intonazione, l'aspirazione, la quantità e l'accento. ║ Più comunemente viene definita p. qualsiasi peculiarità relativa alla durata e alla quantità delle sillabe all'interno di una parola, con particolare riferimento alla versificazione. Per questa ragione spesso il termine p. assume, in questo contesto, il significato di metrica. • Ling. - Nella linguistica moderna, l'insieme dei cosiddetti elementi prosodici. Questi, detti anche soprasegmentali, si distinguono dagli elementi fonematici, detti invece segmentali, e sono riconducibili al timbro dei suoni, all'altezza, all'intensità, alla durata e, soprattutto, all'intonazione (variazione di altezza dei suoni relativa a gruppi sintattici o frasi) e all'accento.