Stats Tweet

Profondità.

(dal latino tardo profunditas, der. di profundus: profondo). Condizione di ciò che è profondo. ║ La distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore (p. di un pozzo), oppure, qualora si tratti di masse liquide, la differenza di quota tra il fondo e il livello superiore (p. del mare). ║ Per estens. - Di cosa che si addentra: p. di una ferita. ║ Fig. - In varie locuzioni, l'essere profondo: p. di pensiero, p. di un sentimento. ║ Fig. - La parte più intima di una persona: nella p. del suo animo. • Ott. - P. ottica: la misura del grado di assorbimento subito dalla radiazione elettromagnetica nell'attraversare uno strato assorbente. Tale grado di assorbimento è funzione delle proprietà e delle condizioni fisiche della materia assorbente, dello spessore dello strato, della lunghezza d'onda della radiazione. ║ P. di campo: in cinematografia, la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano della scena inquadrata, che appaiono nitidi sul piano focale e, di conseguenza, sulla pellicola. Posto un obiettivo O messo a fuoco su un oggetto A a distanza d da esso, lo spostamento massimo Δd che A può subire lungo l'asse ottico di O senza che l'immagine dell'oggetto cessi di essere nitida. • Costr. - P. di una nave o p. di una stiva: nella costruzione navale, l'altezza interna della stiva di un bastimento, misurata dalla faccia superiore della chiglia o, nel caso esista, dal cielo del doppio fondo, fino alla retta del baglio del ponte relativo. • Mar. - Timone di p.: nella navigazione sottomarina e, per estensione, in quella aerea, timone che, con una rotazione attorno a un asse orizzontale, provoca spostamenti verticali. • Geogr. - Le massime p. marine si trovano nell'Oceano Pacifico, in corrispondenza di quei particolari solchi (noti col nome di fosse) formatisi a seguito di fenomeni di subduzione di placche di crosta oceanica lungo la fascia esterna di archi insulari. Si ricordano la Fossa delle Marianne (11.022 m), la Fossa della Tonga (10.882 m), l'Abisso Vitjaz o Fossa delle Curili (10.542 m), la Fossa Emden (10.540 m), la Fossa delle Filippine (10.497 m), la Fossa di Kermadek (9.427 m).