Stats Tweet

Preumanèsimo.

Momento culturale, fiorito in particolare in Italia e in Francia che, per tendenze, interessi, metodi, ricerche e atteggiamenti spirituali e intellettuali, precorse e preparò, dal principio del XIV sec., l'Umanesimo. Grandi nomi di questa fase propedeutica dell'era umanistica furono Francesco Petrarca e Lorenzo Valla, che tra i primi praticarono, ma soprattutto diffusero e promossero irreversibilmente in Europa, la ricerca dei codici antichi, lo studio dei testi classici secondo un approccio filologico (che prevede emendamenti e postille) e la loro imitatio, mirando all'acquisizione tanto dell'eleganza formale, del "bello stile", quanto del valore morale della classicità (V. anche UMANESIMO).