Capitale amministrativa (692.348 ab.) della Repubblica Sudafricana e sede del
Governo; è situata nella regione del Transvaal, a 1.343 m s/m., su un
altopiano, attraversato dal fiume Apies. • Econ. - Industrie siderurgiche,
meccaniche, chimiche, conciarie, delle calzature, del tabacco e alimentari.
• St. - Fondata nel 1855 in onore del capo boero del Transvaal A.W.J.
Pretorius, ne prese il nome. Per la sua posizione fu scelta come sede del
governatore dell'Unione Sudafricana nel 1910; da allora iniziò il suo
sviluppo urbanistico: il centro della città ospita i grandi e moderni
edifici pubblici e governativi (motivo per cui essa ha mantenuto la funzione di
centro amministrativo e finanziario benché la capitale dello Stato sia
stata trasferita a Città del Capo). I sobborghi, costruiti per la classe
dirigente bianca, hanno la struttura di piccole città-giardino,
attraversate da ampi viali. ║
Convenzione di P.: sottoscritta il 3
aprile 1881 dai Boeri e il Governo di Londra, introdusse la libertà di
autogoverno per il Transvaal, benché il territorio restasse formalmente
sotto la sovranità britannica, cui spettavano anche le relazioni estere.
L'ambiguità dell'accordo avrebbe provocato la seconda guerra boera.