Contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in
un luogo, allo scopo di esercitare un'azione di vigilanza, controllo o difesa.
║ Per estens. - Guarnigione formata da poliziotti o gruppi organizzati,
allo scopo di esercitare un'azione di vigilanza, controllo o difesa. ║ Il
luogo dove è stanziato un
p. ║ Difesa armata, protezione:
mettere qualcuno di p. alla cassa. ║ Aiuto, tutela:
le istituzioni
fanno da p. allo stato. • Encicl. - Un comando di
p. si occupa,
tra l'altro, dei rapporti tra autorità militari, civili ed
ecclesiastiche, dei militari temporaneamente presenti sul suo territorio, delle
infrastrutture militari, delle manifestazioni pubbliche alle quali partecipa,
degli alloggi demaniali ad esso affidati. È altresì responsabile
degli interventi militari in aiuto a popolazioni colpite da calamità o in
ambito dell'ordine pubblico. Su uno stesso territorio è possibile la
coesistenza di più
p. a seconda delle diverse forze armate
presenti. Il comandante di
p. è coadiuvato nella sua
attività da un apposito ufficio, costituito presso la sua unità
d'appartenenza, nonché da personale e mezzi messi a sua disposizione da
tutte le unità militari presenti sul territorio, polizia e carabinieri
compresi. • Med. -
P. medici e chirurgici: prodotti e strumenti,
usati in ambito medico-chirurgico, che non rientrano nel gruppo dei medicinali
veri e propri, ma che vengono prodotti da case farmaceutiche o da laboratori
autorizzati dal ministero, che ne cura anche la commercializzazione. Fanno parte
di questa categoria di prodotti i disinfettanti, gli apparecchi per protesi
auricolari e i prodotti dietetici. ║
P. sanitari: prodotti
destinati a combattere e a respingere gli organismi, i microrganismi e i virus
nocivi alla produzione agricola e in genere tutti gli altri prodotti atti a
coadiuvare l'azione di protezione delle piante e dei loro prodotti.