Stats Tweet

Presèpio.

(o presepe). (dal latino praesepium o praesepe: mangiatoia, greppia). La stalla o la mangiatoia per gli animali contenuta in essa. ║ In particolare, la mangiatoia dove, secondo la tradizione, fu deposto Gesù dopo la nascita. ║ Per metonimia, rappresentazione plastica del momento della nascita di Gesù, che si compone di piccole figure, di varia grandezza e materiale, che rappresentano i personaggi principali di questo evento (Gesù, Maria, Giuseppe, i pastori, l'asino, il bue, ecc.) inseriti in una sorta di scenografia, più o meno particolareggiata e realistica, che riproduce i luoghi della Nascita. Questa è una delle più antiche tradizioni cristiane e i p. vengono abitualmente preparati nelle chiese e nelle case in occasione delle festività natalizie. Il giorno dell'Epifania, sempre secondo la tradizione, si pongono tra i personaggi del p. anche le statuine dei re Magi, appena fuori la capanna o la grotta.P. animato: p. in cui le statuine vengono mosse da appositi congegni meccanici. ║ P. vivente: p. in cui la scena della Natività è interpretata da persone vere. ║ Per estens. - Ogni rappresentazione iconografica della nascita di Gesù. ║ Nel culto misterico di Mitra, diffuso nei territori dell'Impero romano durante i secoli dell'età tardo-antica, si chiamavano p. sia le panche, simili a mangiatoie, poste lungo le pareti della sala ipogea destinata al culto, sia le recinzioni della medesima sala. • Astron. - Nome attribuito a un ammasso stellare di notevoli dimensioni posto tra le stelle γ e δ della costellazione del Cancro. Dista 424 anni-luce dal Sole e le sue stelle più brillanti sono di classe spettrale A. P. è stato una dei primi oggetti celesti individuati con il cannocchiale di Galileo, che vi scorse circa 40 stelle, mentre attualmente siamo in grado di scorgerne circa 400.