(dal greco
presbýteros: il più vecchio). Nel Nuovo
Testamento, membro della comunità cui spettavano compiti specifici nella
conduzione della vita ecclesiale. I
p. erano affiancati dai
diaconi, incaricati della gestione economica e pratica. In alcuni passi
degli
Atti e delle epistole di Paolo, risulta una certa equivalenza tra
p. ed
epískopoi: tuttavia, già a partire dal II
sec., la figura episcopale si differenziò all'interno dal collegio dei
p., e la comunità cristiana assunse una fisionomia gerarchica,
segnalata dai vari gradi dell'ordine sacro. ║ Nella gerarchia
ecclesiastica cattolica, colui che ha ricevuto l'ordine presbiterale, successivo
a quello del diaconato. Prete, sacerdote.