Passo (1.156 m) delle Alpi Giulie, al confine tra l'Italia e la Slovenia. Mette
in comunicazione l'alta valle dell'Isonzo con la conca di Tarvisio e la valle
del Rio del Lago. Nelle vicinanze è il piccolo lago del
P., le cui
acque vengono usate per il lavaggio di minerale di piombo delle vicine miniere
di
P. • St. - Il passo, per la sua posizione, era già
conosciuto dai Romani nel III sec. a.C.; segnò nel XV sec. il confine tra
i possedimenti di Venezia e dell'Austria. In età più recente, il
valico fu teatro di aspri combattimenti nel periodo napoleonico (1796, 1805 e
1809) e durante la prima guerra mondiale.