L'essere precoce. ║ Maturazione fisica, psichica e intellettuale raggiunta
con anticipo in rapporto all'età. ║ Sviluppo anticipato della
civiltà di un popolo rispetto a normali standard evolutivi. •
Pedag. -
P. sessuale: è connessa a una pubertà precoce e,
in relazione alle cause dello sviluppo sessuale, si distingue in:
p.
idiopatica, cerebrale, endocrina. ║
P. idiopatica: dipende da
fattori genetici che provocano la maturazione anzitempo dei centri ipotalamici
del cervello. ║
P. cerebrale: è dovuta a lesioni
patologiche, cisti o neoplasmi, limitrofe alla regione talamica. Questo tipo di
p. si verifica anche nel caso di idrocefalia o, talvolta, per
complicazioni a livello cerebrale di malattie infettive. ║
P. endocrina
o
pseudosessuale: è provocata nelle femmine da un neoplasma
delle ovaie (granuloma). Esso secerne un ormone che stimola la crescita del pelo
pubico e ascellare, provoca l'ingrossamento dei genitali ed emorragie irregolari
dall'utero. Nei maschi è causata da un tumore della corteccia surrenale o
delle cellule interstiziali del testicolo. Uno sviluppo eccessivamente precoce
va considerato nella massima parte dei casi di natura patologica. • Zoot.
- Attitudine di un animale o di un'intera razza a raggiungere pieno sviluppo
fisico dopo tempi minori di allevamento rispetto ad altri animali dello stesso
genere. • Bot. - Caratteristica di alcune piante di svilupparsi, arrivando
a fioritura e fruttificazione in anticipo rispetto agli individui congeneri.
Esempio di
p. in questo senso sono le piante coltivate in serra, atte
alla produzione delle primizie. • Geogr. - Il manifestarsi di fenomeni e
condizioni climatiche tipiche di un periodo successivo dell'anno.