Che è dei prati, con riferimento a specie animali o vegetali che vivono
nei prati. • Bot. -
Funghi p.: funghi basidiomiceti appartenenti al
genere
Agaricus, di cui la specie più nota è l'
Agaricus
campestris (o
Psalliota o
Pratella campestris), comune anche
in Italia. Gli esemplari di questa specie hanno colore biancastro, cappello
inizialmente globoso, poi espanso, con margini frangiati, a volte dotato di
piccole squame. Le lamelle, piuttosto spesse, sono dapprima di color carneo,
quindi diventano sempre più scure, fino ad assumere una colorazione quasi
nera. Il piede è fornito di un anello; la carne, bianca, acquisisce con
il taglio una sfumatura vinosa. Il
p. vive gregario, a volte in colonie
numerose, nelle radure e nei prati, tra il piano e i 2.000 m; cresce nel periodo
compreso tra la primavera e l'autunno. Ottimo da mangiare, viene coltivato in
molte zone, in particolare in Francia e nell'Italia settentrionale. Un'altra
specie diffusa è quella del
p. maggiore (
Agaricus
arvensis),
i cui esemplari hanno colore bianco-grigiastro, cappello
dapprima conico, quindi espanso, del diametro di 8 ÷ 15 cm, lamelle
dapprima bianche, poi progressivamente nere; l'anello è vistoso e sembra
doppio; la carne è bianca con chiazze citrine. Pur mostrandosi molto
simile all'
Amanita verna, specie molto venefica, si distingue da essa
poiché quest'ultima è di colore bianco candido, con lamelle
bianche e piede provvisto di anello persistente e volva. • Zool. -
Gallina p. (
Tetrax tetrax): uccello simile alla gru, appartenente
alla famiglia degli Otididi.