Stats Tweet

Prassinoscòpio.

(dal greco práxis: azione e skopéo: osservo). Ott. - Apparecchio inventato nel 1877 dal francese E. Reynaud. La macchina consente di proiettare, in rapida successione, delle immagini su uno schermo producendo l'impressione del movimento. Il p. consiste in un tamburo girevole sul quale è applicato un prisma a 12 specchi che riflette gli altrettanti disegni applicati su una striscia esterna. Nella forma più perfezionata ha assunto il nome di teatro ottico e ha avuto notevole importanza quale precursore della moderna cinematografia.