Stats Tweet

Postùmia.

Città (14.581 ab.) della Slovenia, situata a 554 m s/m., lungo la linea ferroviaria Trieste-Lubiana; è nota per le grotte carsiche che si sviluppano in gallerie per una lunghezza di circa 30 km, ricche di concrezioni calcaree. • St. - Sorta probabilmente dall'antica Arae Postumiae, P. fu soggetta (secc. XII-XIII) ai patriarchi di Aquileia, e successivamente appartenne ai conti di Gorizia e agli Asburgo. Divenne italiana nel 1918; fu annessa alla Jugoslavia nel 1947. • Paletn. - Presso la grotta di Ottocco (sloveno Otok), a Ovest di quelle di P., sono stati scoperti depositi mousteriani, mentre dal circondario di P. provengono asce a margini rialzati della seconda fase enea. ║ Grotte di P.: complesso di gallerie sotterranee di origine carsica, lunghe circa 20 km, situate ai margini della città di P. Rappresentano un tratto del corso sotterraneo del fiume Pivka, che oggi scorre più in profondità. La loro esplorazione sistematica risale all'inizio del XIX sec., grazie all'opera di L.V. Bertarelli. Caratterizzate da formazioni cristalline particolarmente ricche e dalla presenza di un particolare anfibio cieco (Proteus anguinus), sono un'importante meta turistica internazionale.