Stats Tweet

Porìferi.

(o spongiari). Zool. - Nome scientifico delle spugne, attribuito loro da R.E. Grant nel 1836. Le specie note di p. sono oltre 5.000, tutte acquatiche e, in maggioranza, marine. Si tratta di organismi parazoi pluricellulari, sprovvisti di organi veri e propri. La superficie e le cavità interne del corpo sono rivestite da uno strato ectodermico, mentre lo scheletro interno può avere natura calcarea, silicea o organica. In base a tale caratteristica i p. vengono classificati come calcisponge, demosponge, sclerosponge o esattinellidi. Si distinguono inoltre tre tipi di spugne in relazione alla loro struttura: i p. ascon presentano una cavità centrale chiamata spongocele, disseminata di piccoli fori che si possono chiudere tramite particolari cellule contrattili; i p. sycon hanno uno spongocele più piccolo e ramificato, mentre i leucon non possiedono lo spongocele, ma sono costituiti da una rete di canali acquiferi.