Stats Tweet

Portòrio.

Nel diritto romano, imposta doganale sulle merci che passavano, in importazione o esportazione, per determinati punti del territorio di Roma. La riscossione della tassa (divisa in marittima e terrestre) era affidata dallo Stato romano in concessione a società private che talora la affidavano a loro volta a società minori. Questo sistema restò in vigore fino all'epoca del tardo Impero.