Centro in provincia di La Spezia, 12 km a Sud del capoluogo; è situato a
8 m s/m., nell'estremità del promontorio che limita a Sud-Ovest il Golfo
di La Spezia. 4.097 ab. CAP 19025. • Econ. - Pesca; allevamento di mitili;
cave di marmo. Turismo balneare. • St. - È ricordato per la prima
volta nel 594 come sede dell'abbazia
Portus Veneris; nel periodo
carolingio fu importante centro marittimo. Il comune di Genova stabilì a
P., nella prima metà del XII sec., una sua colonia. Rimase una
delle piazzeforti principali della Repubblica genovese anche durante le
incursioni marittime turche, nei secc. XVI-XVII. • Arte - Conserva il
castello, dei secc. XVI-XVII; i resti delle antiche mura; la chiesa di San
Pietro, del XIII sec.; la parrocchiale di San Lorenzo, del XII sec.