La condizione di corpi che hanno struttura porosa o che, in genere, presentano
nella loro massa piccoli spazi vuoti. • Fis. -
P. assoluta: il
rapporto tra il volume dei vuoti esistenti in una determinata porzione di un
materiale e il suo volume complessivo. • Geol. -
P. primaria:
è propria delle rocce originate insieme ai vuoti contenuti in esse.
║
P. secondaria:
è successiva alla litogenesi ed
è il prodotto di erosione meccanica o chimica, di escursioni termiche o
fessurazioni. ║
P. totale: rapporto tra il volume degli spazi vuoti
e il volume totale della roccia. Dalla
p. totale si distinguono la
capacità di ritenzione specifica, cioè il volume d'acqua
che resta nei vuoti per adsorbimento, adesione e capillarità, e la
p.
utile o
portata specifica, cioè il volume d'acqua realmente
estraibile dalla roccia per drenaggio o pompaggio. • Metall. - Difetto di
fusione che si ha quando il getto, in qualche suo punto, non è
sufficientemente compatto.
║
Prove di p.: vengono eseguite
per valutare l'efficacia dei rivestimenti protettivi di un determinato
materiale.