Centro in provincia di Massa-Carrara, 56 km a Nord-Ovest del capoluogo; è
situato a 236 m s/m., nella Lunigiana, alla confluenza del torrente Verde con il
fiume Magra.
P. ospita dal 1953 il premio Bancarella. 8.252 ab. CAP
54027. • Econ. - Agricoltura; industrie alimentari, metalmeccaniche e dei
materiali da costruzione. • St. - Ricordata per la prima volta nel 990
come stazione sulla
via francigena, fu dominio degli Estensi, nel II
sec., e Comune nel 1167. Ebbe parte importante nella guerra tra Parma e
Piacenza; subì varie signorie ed entrò a far parte dello Stato
milanese fino al 1650. Passò al granducato di Toscana e nel 1787 divenne
sede vescovile. • Arte - Conserva i resti di costruzioni medioevali, quali
il castello, le mura, la torre dell'Orologio, che era incorporata nel lungo muro
detto
Cacciaguerra, e la porta Parmigiana. Da ricordare la cattedrale
(XVII sec.), la chiesa di San Francesco (secc. XV-XVIII), la chiesa della SS.
Annunziata (secc. XV-XVI).