Stats Tweet

Pomèrio.

Terreno sacro situato sotto le mura delle antiche città romane, che costituiva il confine al di fuori del quale cessavano di essere validi gli auspicia urbana. Secondo un'antica concezione risalente forse al mondo etrusco, all'atto di fondazione di una città, ne veniva individuato il centro (mundus), considerato punto d'incontro del mondo umano, divino e infero. Al di fuori della linea del p., corrispondente al tracciato delle mura, si estendeva lo spazio non organizzato, popolato da esseri demoniaci, sottoposto giuridicamente all'imperium militiae dove, quindi, non valevano più alcune garanzie cittadine, quali il divieto di portare armi e di eseguire condanne capitali. La tradizione mitica attribuisce a Romolo, al momento della fondazione di Roma, l'individuazione dell'area per il p. In età repubblicana ebbero il diritto di ampliare il p. Silla, e nel periodo imperiale, Claudio, Vespasiano e Aureliano, grazie alle conquiste territoriali da loro effettuate, che allargarono i confini dello Stato romano.