Stats Tweet

Politècnico.

Scuola tecnica superiore, di tipo universitario, per l'insegnamento teorico-pratico di materie tecniche su basi scientifico-matematiche. Diretta alla formazione di laureati destinati a svolgere la loro attività nell'industria, nelle costruzioni civili e nei servizi (trasporti e telecomunicazioni), i suoi programmi di insegnamento tendono a seguire, nei limiti del possibile, il progresso tecnologico nelle sue applicazioni pratiche. Ne consegue l'importanza dei rapporti di stretta cooperazione tra gli organismi scolastici e le strutture industriali e aziendali sparse sul territorio. Agli effetti legali, il titolo di studio rilasciato da una scuola politecnica equivale alla laurea rilasciata da una normale università. Agli effetti pratici, il titolo di studio conseguito presso un p. assume un valore, non solo simbolico, maggiore ai fini di un inserimento nel mondo del lavoro, in quanto ad esso viene implicitamente riconosciuta una maggiore aderenza alle più aggiornate tecnologie industriali, e una visione più strutturata della realtà quotidiana. In Italia esistono tre p., a Milano (1863), a Torino (1906) e a Bari (1991), suddivisi in una facoltà di Ingegneria, comprendente diverse specializzazioni, e una di Architettura. Dopo lo svolgimento del corso completo, il superamento di tutti gli esami e l'esame finale di laurea, viene rilasciato il titolo di dottore in Ingegneria o in Architettura. A differenza delle lauree rilasciate dalle università, che incontrano all'estero varie limitazioni, quelle rilasciate dai p. vengono riconosciute con maggiore frequenza, grazie ai rapporti di reciprocità con vari p. stranieri. L'insegnamento si articola in diverse sezioni e specializzazioni, con una differenziazione dei programmi anche per le stesse materie. Tale articolazione, già presente nel biennio propedeutico, si accentua nel triennio successivo, di applicazione. Alle tradizionali specializzazioni, civile, meccanica ed elettrotecnica, se ne sono aggiunte di nuove, dalla chimica all'elettronica, dalla nucleare all'aeronautica, dall'informatica all'aerospaziale. L'apertura dei p. ai periti industriali, e non più solo ai maturati dei licei, ha fatto sì che molti degli studenti che iniziano i corsi si presentino già in possesso di una preparazione tecnica, tale da richiedere una riforma delle materie insegnate.