Econ. - Forma o situazione di mercato caratterizzata dalla presenza di numerosi
venditori di uno stesso bene o servizio. In tale situazione, si può
verificare il caso-limite in cui, dato il numero grandissimo dei venditori e
quindi la grande quantità di offerta, ogni nuova quantità di
prodotto portata sul mercato risulta molto piccola, così da non poter
influire in alcun modo sul prezzo: è questa la configurazione della
concorrenza indefinita. Analogamente, nel caso di un rilevante numero di
compratori (
polipsonio), si parla di
p. bilaterale o di
p. con
polipsonio. Qualora ci sia un'offerta di beni economicamente identici, si ha
una situazione analoga a quella dell'
omeopolio atomistico; qualora invece
si verifichi una differenziazione merceologica, si ha
eteropolio
atomistico o
polipoloide (
p. imperfetto).