Bot. - Nome volgare della
Poinsettia, genere di piante della famiglia
Euforbiacee, originarie dell'America. Il nome deriva dall'ambasciatore americano
Poinsett che le introdusse in California dal Messico. La pianta possiede un
ampio apparato radicale, fusto eretto e ricco di succo, scarsamente ramificato,
foglie alterne con picciolo ben sviluppato; le infiorescenze, poco vistose, sono
giallastre e circondate da un complesso di una ventina di brattee grandi e
lanceolate di color rosso vivo. L'insieme dell'infiorescenza e dell'involucro di
brattee dà l'impressione di un unico fiore, con diametro spesso superiore
ai 30 cm. Tra le diverse specie, particolarmente nota è la
P.
pulcherrima, comunemente chiamata
stella di Natale perché,
fiorendo nei mesi invernali, è considerata un simbolo di tale
festività. Specie indigena del Messico, dove può raggiungere gli 8
m di altezza, in Italia la
p. viene coltivata nel Meridione, ma non
supera mai i 3 m di altezza.