Titolo di tre riviste letterarie italiane. ║ Rivista mensile fondata e
diretta da F.T. Marinetti e pubblicata a Milano tra il 1905 e il 1909.
Caratterizzata fin dall'inizio da uno spirito innovativo, aderì al
Futurismo, di cui pubblicò i manifesti letterari, ed ebbe tra i suoi
collaboratori L. Folgore, G.P. Lucini, C. Govoni, A. Palazzeschi. Tra le sue
inchieste più famose, quella promossa su scala europea sul verso libero,
che rappresentò la prima vera rottura con la tradizione letteraria.
║ Rivista trimestrale di poesia diretta da E. Falqui, pubblicata tra il
1945 e il 1948 con il sottotitolo
Quaderni internazionali. Di
impostazione europeista, si prefiggeva l'intento di sprovincializzare la cultura
italiana, in polemica con l'estetica crociana, e recuperando generi poetici non
più in auge, come la poesia barocca, gioiosa, ecc. Ebbe tra i suoi
collaboratori E. Cecchi, G. Debenedetti, F. Flora, G. Ungaretti, G. Macchia, E.
Montale, U. Saba. ║ Rivista mensile fondata a Milano nel 1988 e diretta da
P. Valduga (1988-89), M. Cucchi (1989-91), N. Crocetti (dal 1991). Aperta alla
poesia internazionale e al confronto tra tradizione e innovazione, offre spazio
anche ai poeti esordienti.