(dal greco
pnéuma: soffio, spirito). Filos. - Termine, introdotto
da Anassimene, con il quale nell'antica filosofia greca si indicava l'anima, che
era concepita come una sostanza simile all'aria; lo stesso termine venne
successivamente utilizzato per indicare il nuovo concetto di spirito. Usato in
senso tecnico dagli stoici (il soffio di Dio sulle cose), il termine venne
ripreso dai cristiani per significare lo Spirito Santo. • Mus. - Nel canto
cristiano liturgico, ampio passaggio melismatico cantato su un'unica sillaba.
Nel canto gregoriano sopravvisse in particolare nell'
alleluja, con il
nome di
jubilus.