(dal greco
pneumaticós, der. di
pnéuma: soffio,
spirito). Dell'aria, relativo all'aria. ║ Che si può gonfiare
immettendo aria. • Tecn. - Termine utilizzato in riferimento a organi o
dispositivi, nei quali l'aria, o un altro aeriforme, assume la funzione di mezzo
o fluido intermediario per il compimento di una determinata azione. •
Zool. -
Ossa p.: ossa caratteristiche dello scheletro degli uccelli.
Contengono cavità interne aerifere, nelle quali giungono le diramazioni
dei
sacchi aerei dell'apparato polmonare, appendici dei polmoni con le
specifiche funzioni di aumentare la quantità di aria disponibile per gli
scambi gassosi e di rendere più leggere le ossa, favorendo di conseguenza
il volo. Le sottili ramificazioni si estendono all'interno dei visceri e di
alcune ossa (denominate appunto
p.), quali quelle della cintura toracica
e di quella pelvica, nell'omero, nello sterno, nel coracoide, nelle costole.
║
Dotto p.: nei pesci teleostei fisostomi, organo che pone in
comunicazione la vescica natatoria con l'apparato digerente. • Anat. -
Cellule o
cavità p.: le concamerazioni presenti nella
porzione petroso-mastoidea dell'osso temporale. • Arch. -
Costruzioni
p.: qualunque costruzione, o parte di essa, le cui strutture siano
realizzate con elementi (stabili o temporanei) messi in opera mediante una
differenza di pressione. ║
Coperture p.: coperture di ambienti
piuttosto ampi, come piscine, campi da gioco, capannoni industriali, ecc.,
effettuate attraverso involucri impermeabili flessibili, di tela gommata o di
materie plastiche, sostenuti da aria che viene mantenuta a una pressione
lievemente superiore rispetto a quella atmosferica. L'aria immessa nella
copertura può essere fatta passare attraverso un impianto di
condizionamento che ne garantisce condizioni di umidità e di temperatura
ottimali nelle diverse stagioni. Tale sistema richiede che le aperture verso
l'esterno siano a tenuta d'aria, e che le porte siano preferibilmente doppie.
║
Fondazioni p.: Sistemi costruttivi particolari, utilizzati per
alcune fondazioni profonde, in terreni invasi dalle acque. Consistono
nell'impiego di aria compressa allo scopo di vincere la spinta idrostatica
dell'acqua sul fondo dello scavo, dove si edificano le strutture di
fondazione.