Stats Tweet

Plùteo.

(dal latino pluteus o pluteum: riparo). Antica struttura di vimini intrecciati ricoperta di cuoio, talvolta a forma di torre, montata su ruote, usata come macchina difensiva dagli assedianti durante gli attacchi. ║ Armadio-leggio usato in alcune biblioteche antiche per conservare i codici più preziosi: famosi sono i p. della Biblioteca Laurenziana di Firenze, su disegni di Michelangelo. • Arch. - Nelle basiliche paleocristiane e nelle chiese medioevali, lastra marmorea massiccia facente parte della recinzione che circonda l'altare e la schola cantorum o delimita il presbiterio. Può essere decorata con bassorilievi, mosaici e intarsi.