Biol. - Insieme di organismi acquatici animali che vivono sulla superficie delle
acque marine o dolci senza aver mai contatto con il fondo e impossibilitati a
muoversi se non grazie al moto ondoso o alle correnti, essendo sprovvisti di
qualsiasi organo atto al nuoto. Tali organismi vivono in parte immersi
nell'acqua e in parte anche fuori di essa. Si differenziano da quelli che
costituiscono il plancton e il neuston proprio per la loro forzata
immobilità. Fanno parte del
p. molti idrozoi (tra cui celenterati
dei generi
Velella e
Physalia), varie specie di gasteropodi (e
particolarmente quelle appartenenti ai generi
Glaucus, Reclusia e
Ianthina) e certe forme di attinie come quelle tropicali del genere
Abylida.