Stats Tweet

Plèurico.

Della pleura, relativo alla pleura. • Anat. - Aderenze p.: setti connettivali che saldano il foglietto viscerale della pleura a quello parietale, anche per tratti molto estesi. Rappresentano un esito piuttosto frequente delle pleuriti. Oltre a limitare i movimenti di scorrimento del polmone rispetto alla cassa toracica, le aderenze p. possono causare impedimento al collasso del polmone in caso di ricorso al pneumotorace terapeutico e, più in generale, possono dare luogo a sensazioni dolorose. ║ Cavità o cavo p.: spazio (di norma virtuale, in quanto contiene una irrilevante quantità di liquido atto a facilitare lo scorrimento delle due pareti sierose) delimitato dai due foglietti p. ║ Cupola p.: parte più elevata della p. parietale, situata in corrispondenza della fossa sopraclavicolare, cui corrisponde l'apice del polmone. ║ Depressione p.: in riferimento alla pressione atmosferica, la minor pressione propria del cavo p. ║ Versamento p.: liquido che si forma nel cavo p. a seguito di processi flogistici (pleuriti). In questo caso il liquido ha le caratteristiche di un essudato (e può essere sieroso, sierofibrinoso, sieroematico o purulento), mentre si presenta come un trasudato (idrotorace) quando si forma per effetto di stasi venosa (cardiopatie, tumori mediastinici) o di malattie che comportino gravi stati discrasici (nefropatie).