Stats Tweet

Plumàrio.

(dal latino plumarius, der. di pluma: piuma). Relativo a piume. In genere, riferito alla tecnica che impiega piume e penne di uccelli vari per ornare oggetti, indumenti, accessori di ogni tipo e ambienti; l'effetto decorativo è particolarmente efficace grazie alla policromia delle piume utilizzate. • Arte - Varie popolazioni, fin dall'antichità, perfezionarono la tecnica ornamentale p., elaborando una forma di espressione artistica, affidata ad artigiani professionisti. L'arte p. richiedeva, infatti, abilità particolari per procacciarsi il piumaggio necessario: occorreva catturare esemplari speciali di uccelli, prenderli vivi, per non rovinare il piumaggio, e selezionare con accortezza le piume adatte alla lavorazione. Quindi le piume potevano essere inserite in un supporto, oppure intrecciate al supporto stesso, o incollate a una base liscia. Di particolare raffinatezza erano le composizioni delle popolazioni dell'Oceania e dell'America, presso le quali erano usate come emblemi del prestigio sociale e simboli della sovranità, nonché come oggetti rituali: sorprendenti sono le opere dei Polinesiani, degli Aztechi e dei Maya, di cui si conservano poche tracce dirette (per esempio, corona di Montezuma) e soprattutto attestazioni vascolari e pittoriche.