(dal greco
plýno: lavo). Antiche feste che si celebravano ad
Atene, in primavera (maggio-giugno), in onore di Atena Poliade. Il momento
culminante delle
p. era rappresentato dai riti purificatori: il simulacro
ligneo della dea era bagnato nel mare e il tempio dell'Eretteo veniva lavato e
purificato. La simbologia di queste azioni voleva ricordare il periodo di
incuria e trascuratezza che era seguito alla morte di Aglauro, mitica
sacerdotessa di Atena.