Dei pianeti, relativo ai pianeti. ║
Sistema p.: l'insieme dei
pianeti gravitanti intorno al Sole. ║ Per estens. - Proprio della Terra,
concernente la Terra abitata. • Mecc. - Tipo di moto risultante dalla
rotazione di un organo intorno al proprio asse, e dalla rotazione contemporanea
di tale organo intorno a un altro asse parallelo al proprio. • Rel. -
Dèi p.: divinità identificate con i singoli pianeti o corpi
celesti. Di antichissima tradizione, la concezione religiosa che stabilisce
rapporti tra i corpi celesti e le divinità si ritrova presso i Babilonesi
come prima elaborazione sistematica. L'astrologia babilonese si basava sul
rapporto fra il carattere dei singoli dei e la posizione dei rispettivi corpi
celesti. Le sette divinità del loro pantheon corrispondevano ai sette
pianeti (fra cui erroneamente erano inclusi il Sole e la Luna): Shamash-Sole,
Sin-Luna, Ishtar-Venere, Nimurta-Saturno, Marduk-Giove, Nebu-Mercurio,
Nergal-Marte. L'acquisizione greca e poi romana delle divinità
babilonesi ha dato origine ai nomi dei pianeti nonché dei giorni della
settimana tuttora adottati.