(dal greco
pítyron: forfora). Med. - Dermatosi caratterizzata da
una forte desquamazione cutanea. ║
P. semplice: la forfora del
cuoio capelluto. ║
P. rosea di Gilbert: patologia dermatologica di
probabile origine virale, caratterizzata da lesioni eruttive localizzate sul
tronco, alla radice degli arti e sul collo. L'eruzione comincia con una chiazza
isolata, rosea e tondeggiante, seguita nell'arco di 10-15 giorni da altre
lesioni eritematosquamose. La guarigione è spontanea. ║
P.
versicolare: dermatosi frequentissima causata da un fungo, il
Pityrosporum orbiculare, contraddistinta dalla presenza di macchie
cutanee di colore bruno, non rilevate e non pruriginose. Dopo l'esposizione ai
raggi solari le chiazze appaiono più chiare della cute sana. L'affezione
può persistere per anni, senza causare alcun disturbo al paziente.
║
P. rubra pilaris: rara dermatosi cronica caratterizzata dalla
presenza di chiazze rossastre sormontate da squame bianche, localizzate nei
follicoli piliferi, sulle unghie e sulle palme delle mani e dei piedi. La
terapia si avvale della vitamina A.