Di Pitagora, relativo alla dottrina di Pitagora. • Mat. -
Equazione
p.: è l'equazione
x2 + y2 =
z2 che esprime la relazione tra i cateti e l'ipotenusa di un
triangolo rettangolo, enunciata nel teorema di Pitagora. ║
Numeri
p.: terne di numeri interi positivi a, b, c che verificano l'equazione
p. b2 + c2 = a2. La loro ricerca
equivale al problema della costruzione di triangoli rettangoli i cui lati hanno
per misure numeri interi. Se a, b, c è una terna
p., tale risulta
anche la terna ka, kb, kc che, al variare di k, dà tutti i triangoli
rettangoli simili a quello di lati a, b, c: da una terna
p. possono
essere ricavate, quindi, infinite altre ad essa proporzionali. La soluzione
generale dell'equazione
p. in termini di numeri interi, dovuta a
Diofanto, è data dalle terne seguenti:
a = m2 +
n2, b = m2 - n2, c = 2mn, al variare di
m, n interi tali che
m > n. ║
Tavola p.: quadro di
numeri costituito da 10 righe e da 10 colonne, che contiene i prodotti dei primi
10 numeri interi. Nella prima riga si dispongono i numeri dall'1 al 10, nel loro
ordine naturale dalla sinistra alla destra; analogamente nella prima colonna,
dall'alto in basso, mentre nella
i-ma casella della
k-riga si
scrive il prodotto
ik. Poiché il prodotto è commutativo,
cioè
ik = ki, la tavola
p. è simmetrica rispetto
alla sua diagonale principale.