Stats Tweet

Pirìtoo.

Mit. - Personaggio della mitologia greca. Figlio di Zeus e di Dia, moglie di Issione, era re dei Lapiti e considerato il principale eroe della Tessaglia. La tradizione lo associa alla figura di Teseo, di cui sarebbe divenuto amico fraterno. La vicenda da cui nacque l'amicizia tra P. e Teseo si svolse nel territorio dell'Attica dove P. era giunto durante i suoi vagabondaggi giovanili. La fama della forza e del coraggio di Teseo, giunta sino a lui, lo indusse a sfidarlo. Simulando il furto di un armento di Teseo, e da questi inseguito, sfidò l'eroe ateniese, ma fu il primo a tendergli la mano in segno di conciliazione, offrendogli la propria amicizia e alleanza. Sposò Ippodamia; durante i festeggiamenti per le nozze ebbe inizio la lotta tra i Lapiti e i Centauri, scatenata dal tentativo di violenza di questi ultimi, ebbri di vino, sulle donne dei Lapiti. Ne seguì una carneficina e alla lotta partecipò anche Teseo che, per primo, era corso in aiuto dell'amico P. La lotta si concluse con la cacciata dei Centauri dalla regione del monte Pelio. Un'altra vicenda attribuita dal mito ai due eroi è il ratto di Elena, da essi progettato in seguito alla decisione di prendere in moglie una figlia di Zeus, essendo essi stessi figli di Poseidone e di Zeus. Infine accompagnò Teseo nel suo viaggio agli Inferi per rapire la regina dell'Ade, Persefone. Fallendo nell'impresa, vennero fatti prigionieri e condannati a sedere eternamente immobili su una pietra. Eracle, disceso nell'Ade, riuscì a liberare soltanto Teseo.