Chim. - Radicale elettropositivo derivato dal pirano. Il
p. presenta due
strutture differenti a seconda della sua unione con l'ossigeno bivalente o con
l'ossigeno trivalente, detto ossonio. Tra i diversi sali del
p., quello
che presenta la formula più semplice è il cloruro di
p.
Tutti gli altri sali derivati dal
p. traggono importanza dal fatto che
tra essi vi sono composti colorati del mondo vegetale, come gli antociani. La
struttura dello ione
p. si avvicina notevolmente a quella del benzene: da
esso infatti lo si può ricavare teoricamente mediante sostituzione di un
gruppo CH con uno ione ossigeno positivo. Tra i sali di
p. con formula di
struttura molto più complessa dei precedenti alcuni sono sostanze
fortemente coloranti.