Sport - Specialità dell'atletica pesante, meglio conosciuta come
sollevamento pesi. Nata in Francia, al principio del XIX sec., la
p. si diffuse in Germania e in Italia e fu ammessa alle Olimpiadi moderne
dal 1920. Tale disciplina sportiva consiste nel sollevare una sbarra di acciaio
lunga 2,20 m e pesante 25 kg, a cui si aggiungono dischi di peso decrescente da
25 kg a 1,25 kg. Gli atleti sono distinti in dieci categorie, a seconda del loro
peso: pesi mosca (fino a 52 kg), pesi gallo (fino a 56 kg), pesi piuma (fino a
60 kg), pesi leggeri (fino a 67,500 kg), pesi medi (fino a 75 kg), pesi
medio-massimi (fino a 82,500 kg), pesi massimi-leggeri (fino a 90 kg), pesi
massimi (fino a 100 kg), pesi massimi-pesanti (fino a 110 kg) e pesi
supermassimi (oltre i 110 kg). I pesi sono sollevati su una pedana di legno
quadrata, prima con uno strappo a due braccia, quindi con uno slancio a due
braccia, in cui l'atleta recupera la propria posizione eretta, tenendo l'asta
dei pesi con le braccia tese al di sopra della testa.