(dal greco
períphrasis, der. di
periphrázo: parlo
con giri di parole). Figura retorica di pensiero, che consiste nell'esprimere un
concetto o nel designare una persona, un fatto, un luogo, ecc. mediante un giro
di parole, una circonlocuzione, anche quando si potrebbe impiegare un unico
termine o una forma più diretta. La sua finalità è mettere
in risalto qualità e proprietà dell'oggetto del discorso, con una
più vasta possibilità di caratterizzazione. Le più usate
sono le
p. di tipo definitorio (l'Essere Supremo, cioè Dio) e di
tipo eufemistico (passare a miglior vita: morire). ║ Per estens. - Modo di
esprimersi allusivo, indiretto, ambiguo.