(dal greco
perí: intorno e
bállo: getto). Nella
terminologia dell'architettura classica, lo spazio compreso tra un edificio e il
muro di cinta che lo racchiude. In particolare, il termine veniva riferito al
recinto, sacro in quanto proprietà del dio, che circondava i templi e i
santuari antichi (greci, romani ma anche orientali), in accezione sinonimica,
dunque, al greco
témenos: ciò che è ritagliato,
delimitato. In questo spazio, che le mura separavano dal terreno profano, spesso
venivano collocati l'altare principale, edicole, statue e doni votivi. ║
Secondo un'accezione particolarmente ristretta, il corridoio, nel tempio greco
periptero, compreso tra le mura della cella e il colonnato.