Anat. - Regione a forma di losanga costituita dai tessuti fibromuscolari molli
che chiudono la parte inferiore del bacino. È limitata anteriormente
dall'estremità inferiore della sinfisi pubica, posteriormente dall'apice
del coccige e dai grandi legamenti sacroischiatici, ai lati dall'osso iliaco. La
linea biischiatica la divide in due sezioni: una anteriore, attraversata
dall'uretra nell'uomo, dall'uretra e dalla vagina nella donna (
p.
anteriore o
urogenitale), e una posteriore, attraversata dal retto
(
p. posteriore o
anale). Il
p. è formato da cute
ricca di ghiandole sudoripare e sebacee (che presenta sulla linea mediana, in
corrispondenza dell'asse antero-posteriore, una stria longitudinale chiamata
rafe), da tessuto connettivo sottocutaneo, da muscoli e aponeurosi. Le
patologie che possono colpire il
p. consistono in lesioni traumatiche,
particolarmente frequenti nella donna in caso di parti distocici (lacerazioni
perineali: V. PERINEALE), e in processi flogistici
che spesso si estendono ai tessuti circostanti e hanno la tendenza a
fistolizzarsi.