Stats Tweet

Perifràstico.

Costituito da una perifrasi. • Gramm. - Forme p.: locuzioni costituite da due o più parole, di cui una sia portatrice del valore semantico e le restanti svolgano funzione accessoria o di determinazione morfologica. In italiano, in particolare, sono necessariamente p. tutte le forme passive del verbo (costruite mediante la flessione del verbo essere e i participi passati del verbo significante), tutte le forme composte del verbo attivo (costruite con le forme flesse del verbo ausiliare essere o avere, in ragione della transitività o intransitività del verbo significante, che compare al participio passato). Forme p. possono essere scelte in alternativa a forme semplici dello stesso ambito semantico: dare inizio per iniziare, ecc. Infine, lo stesso futuro semplice italiano, è in realtà frutto di una crasi da un'originaria forma ricalcata sulla perifrasi latina: amerò da amare habeo. • Lat. - Coniugazione p. attiva: costrutto del participio futuro attivo del verbo significante e delle forme flesse del verbo essere, ad indicare un'azione imminente o che si ha l'intenzione di compiere (profecturus sum: sto per partire). ║ Coniugazione p. passiva: costrutto del gerundivo (participio futuro passivo) del verbo significante e delle forme flesse del verbo essere, ad indicare un'azione da compiere necessariamente o che necessariamente accadrà (oboediendum est: bisogna obbedire).