Stats Tweet

Periferìa.

(dal greco periphéreia: circonferenza). Contorno, bordo, orlo. ║ La zona esterna, i margini di una località rispetto al centro. ║ In particolare, zona esterna alla città. • Urban. - La p. presenta un tessuto differente da quello del centro urbano, essendo priva di gran parte delle attività associative e commerciali. Può apparire inglobata dallo sviluppo urbano o costituirsi come una serie di nuclei urbanizzati nel territorio rurale. Parigi, per esempio, è circondata da un anello continuo di p. e poi da una zona più lontana di nuclei periferici urbanizzati e grandi spazi; a Londra, invece, l'urbanesimo e l'industrializzazione hanno creato isole sociali contigue e con vaste aree centrali all'interno di una vasta costellazione. Tra i caratteri della p. si rilevano, in particolare, la continua trasformazione del territorio, l'ampia scala dimensionale, la mancanza di limiti precisi, la struttura non omogenea. • Anat. - Con riferimento al corpo umano, o in generale a un organismo vivente, la p. è la regione più superficiale, più esterna: il sangue affluisce dal cuore alla p. del corpo. • Inf. - Termine che indica l'insieme delle unità periferiche di un elaboratore.