Stats Tweet

Perevàl.

Voce russa: il valico. Gruppo letterario russo, sorto a Mosca nel 1923 e mantenutosi attivo fino al 1932. Inizialmente esiguo da un punto di vista numerico, utilizzò come organo divulgativo della propria poetica e della produzione dei suoi membri una serie di almanacchi, dal cui titolo derivò il suo stesso nome; furono pubblicati sei numeri tra il 1924 al 1928, che contribuirono ad ampliare progressivamente il numero degli aderenti. Quando nel 1927 fu diffuso il manifesto di P. in difesa dei valori estetici della letteratura, i firmatari erano circa una sessantina, tra cui Prišvin, Kataev, Pavlenko, Bagrickij, Barsukov e Sletov. Alla base della teoria artistica del movimento erano, in parziale polemica con i principi del razionalismo dei costruttivisti, i concetti di intuitivismo e di atto creativo, che rendevano l'arte un fatto immediato e affrancato dalla tutela di strutture culturali più o meno complesse. Tale posizione risultò però in contrasto con la linea adottata dalla letteratura sovietica ufficiale, sicché il gruppo, che raccolse critiche sempre più ostili, finì con lo sciogliersi.