Stats Tweet

Pentàpoli.

Nome impiegato, nell'antichità classica, per indicare l'unione di cinque città vicine, determinata da motivi di ordine politico, amministrativo, religioso, ecc. ║ P. greca della Cirenaica: formata da Berenice, Arsinoe, Tolemaide, Cirene, Apollonia, durò dal IV sec. a.C. al VII sec. d.C. ║ P. dorica d'Asia: formata da Camiro, Lindo, Ialiso, Coo, Cnido, originariamente comprendente anche Alicarnasso, durò dal VI al V sec. a.C. ║ Nel Medioevo, con il nome di P. si indicarono le cinque città amministrate dall'esarcato di Ravenna (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona); occupata nel 752 dai Longobardi, la P. fu poi donata da Pipino a papa Stefano II.