(dal greco
pénte: cinque e
árcho: comando).
Nell'antica Cartagine, magistratura composta da cinque membri incaricati di
amministrare la giustizia. ║ Il nome fu ripreso nel 1883 per indicare
ironicamente l'accordo tra i cinque maggiori esponenti della sinistra
(Zanardelli, Baccarini, Cairoli, Crispi, Nicotera) contro il Governo Depretis,
con lo scopo di ricostituire una sinistra "pura". L'alleanza tattica di Depretis
con Minghetti aveva indotto Zanardelli e Baccarini a dimettersi dal Governo nel
maggio 1883 e ad unirsi alla "sinistra storica" di Crispi, Nicotera e Cairoli.
Costituitasi sulla base di principi altisonanti, la
P. non riuscì,
però, a dare ad essi alcuna attuazione, e si sciolse con l'avvento al
potere di Crispi.