Stats Tweet

Pennàcchio.

Ciuffo di penne, variopinte o di un solo colore, posto, a scopo ornamentale, sugli elmi dei guerrieri dell'antichità, sul cappello di alcune divise militari o delle signore, sui finimenti dei cavalli. ║ Per estens. - Tutto ciò che per forma ricorda un p.: p. di fumo. • Mar. - Banderuola costituita da un mazzo di piume o da un mazzo di leggera stamina. • Bot. - Nome comune dell'infiorescenza maschile del mais. ║ Nome di varie specie di Eriophorum, dette anche piumini. • Arch. - In una cupola impostata su un ambiente a pianta quadrata o poligonale, superficie di raccordo fra i piedritti e la calotta. Fra i vari tipi di p. il più diffuso è quello detto a tromba. Riscontrabile già in alcune ville romane, è costituito da una nicchia di raccordo sferica, a pianta triangolare. Fu largamente impiegato dai Bizantini (Ravenna, San Vitale), nel Medioevo e nel Rinascimento. Il p. alveolato e quello a stalattiti, detto muquarnas, sono tipici dell'architettura islamica. ║ Su una parete traforata da archi, triangolo curvilineo compreso tra i semiestradossi di due archi contigui e la linea ideale tangente agli archi stessi nel loro vertice. • Astron. - P. coronali: fasci luminosi che si originano dalla corona solare e si disperdono, poi, nella luce diffusa del cielo. È possibile osservare i p. coronali anche ad occhio nudo durante le eclissi totali di Sole, nel momento in cui la Luna copre completamente il disco luminoso del Sole. • Elettr. - Luminescenza prodotta, in prossimità degli elettrodi, dalla scarica elettrica in un gas a pressione normale; il p. positivo si forma intorno all'anodo, il p. negativo intorno al catodo.