Bot. - Famiglia di licheni appartenente alla sottoclasse dei discolicheni,
classe degli ascolicheni, che raggruppa i licheni formati dalla simbiosi di
euascomiceti con alghe cianoficee o cloroficee. Alla famiglia fanno capo specie
montane, rupicole o corticicole, che generalmente convivono con muschi. Il
genere
Peltigera, che dà il nome alla famiglia, presenta un tallo
foglioso-membranaceo con la pagina inferiore ricca di venature disposte a
reticolo e intensamente colorate. La pagina inferiore è provvista anche
di rizine, ife appendicolari tricomatose o rizinoidi, che servono per la
fissazione al substrato e per l'assorbimento dell'acqua e delle sostanze in essa
disciolte. Gli organi riproduttivi formano delle cupolette sulla superficie,
chiamate apoteci.