Antica città dell'Acaia, che sorgeva sul versante sud-orientale del monte
Cillene. I suoi resti sono stati individuati nel territorio dell'odierna
città di Zugra, presso Xylokastro. Il sito originario di
P.,
trovandosi lungo la direttrice di penetrazione dalla costa del Golfo di Corinto
a Trikala, era un centro di importanza strategica. In lotta con la città
di Sicione nei secc. VII e VI a.C., fu poi alleata di Sparta durante la guerra
del Peloponneso e lo rimase fino alla battaglia di Leuttra del 371. All'epoca di
Alessandro Magno
P. ebbe un regime tirannico guidato da Cherone e in
seguito partecipò alla Lega achea. Nel quadro dei conflitti tra questa e
la Lega etolica, fu più volte occupata dagli Etoli, finché nel 146
a.C. la Lega fu sciolta dai Romani. Sono scarsi i reperti conservati, per lo
più di età classica; nuove fortificazioni della cerchia urbana
furono approntate in età tardo imperiale. Pausania descrisse alcuni
monumenti della città, quali il tempio di Atena (la cui statua
crisoelefantina era attribuita a Fidia), i santuari di Dioniso Lamptere, Apollo
Teossenio, Artemide, ecc.