Stats Tweet

Pavìa.

(dal nome del botanico olandese Paw, latinizzato in Pavius). Bot. - Genere di piante della famiglia delle Ippocastanacee, ordine delle teribintali, dicotiledoni dialipetale; di solito viene considerato una sezione del genere Aesculus. Vi appartengono alberi originari dell'America nord-orientale e dell'Asia, frequentemente coltivati anche in Europa e in Italia. Di altezza media, hanno tronco eretto, robusto e molto ramificato, fino a formare una corona densa e rotondeggiante, con corteccia grigio-bruna e liscia che si desquama con il tempo. Le foglie sono opposte, ampie e con un lungo picciolo scanalato; il lembo fogliare è palmato-composto, con foglioline sessili di forma obovata-lanceolata, irregolarmente dentate ai margini; hanno colore verde intenso nella pagina superiore, verde più chiaro in quella inferiore. I fiori, zigomorfi, sono riuniti in racemi terminali ed eretti, lunghi anche 30 cm; hanno colore giallo o rosso. Il frutto è costituito da una capsula sferoidale coriacea e giallo-verdognola; è detto "riccio" perché provvisto di lunghi aculei, anche se poco pungenti.